COMUNICAZIONE

IL FUNDRAISING: un’opportunità per le aziende

Gennaio 2023

Il Fundraising è un termine inglese con cui vengono indicate le campagne di raccolta fondi, un tipo di attività che implica la raccolta di denaro, effettuate da singoli individui o aziende.

La persona che gestisce e si occupa di questo tipo di processo è chiamata fundraiser, ovvero colui o colei che opera e coordina diverse aree di una start up o di un’organizzazione per massimizzare la raccolta, attraverso la creazione e l’implementazione di strategie finalizzate a trovare sostegno finanziario.

Business presentation at modern office

Esistono vari tipi di Fundraising che possiamo riepilogare di seguito:

1. CAMPAGNE DI RACCOLTA FONDI

Si tratta delle classiche campagne di raccolta fondi, caratterizzate da una durata limitata nel tempo e vincolate a un particolare progetto o obiettivo.
Poiché le campagne di raccolta fondi sono attive solo per un determinato periodo, è necessaria non solo una grande pianificazione, ma anche una grande attenzione dal punto di vista operativo, in modo da riuscire a raggiungere gli obiettivi finanziari prefissati.
In tali campagne assume un ruolo fondamentale la figura dell’Advisor che assiste la start up nella predisposizione del Business Plan, del Pitch descrittivo e soprattutto della valutazione del progetto imprenditoriale.

2. CAMPAGNE DI CROWDFUNDING

Come si intuisce dal nome crowdfunding (crowd in inglese vuol dire “folla”), si tratta di campagne di finanziamento collettivo, che coinvolgono una moltitudine di persone attraverso degli specifici portali online.
Chi ha necessità di raccogliere fondi per lanciare una start up può proporre tramite dei siti dedicati il proprio progetto, dove gli utenti potranno decidere quanto donare o investire (a seconda della tipologia di campagna) per raggiungere un obiettivo finanziario stabilito dallo startupper. Il donation crowdfunding riguarda donazioni che non presuppongono l’acquisizione di una quota della start up da parte del donatore (in caso contrario si parlerebbe di equity crowdfunding): la start up in genere ricompensa gli utenti più generosi con dei regali, che possono essere l’accesso anticipato a un determinato servizio o a un prodotto specifico, sconti o tariffe esclusive, uno stato di membership speciale, etc.

3. EVENTI SPECIALI

L’organizzazione di eventi “ad hoc” può essere il modo più efficiente per ottenere dei fondi e, contemporaneamente, iniziare a diffondere il brand e i valori dell’azienda.

4. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Se parliamo di ottenere dei contributi a fondo perduto non si tratta di una vera e propria raccolta fondi, però è un concetto molto simile. I contributi a fondo perduto sono delle agevolazioni che gli enti nazionali, regionali e internazionali mettono a disposizione di start up e imprese. Questo strumento può essere considerato simile al fundraising in quanto consente di ottenere dei capitali per uno scopo preciso, che non dovranno essere restituiti sia in caso di successo che di insuccesso.